Quel lontan solstizio d'estate
di Edoardo Surace
Libro non in vendita
Editore: AUTORINEDITI
Collana: Autorinediti
Argomento Narrativa di pagine 272
Formato 16 x 23 cm
Rilegatura brossura fresata
Copertina morbida 4 colori
Nella notte di S.Giovanni Battista, la notte dei falò, tutto può
accadere e il contrario di tutto: il sole si sposa con la luna,
il fuoco con l’acqua e l’invisibile si apre al visibile.
Secondo la profezia, in quel lontano solstizio d’estate,
nella Calabria del XVI secolo, l’impossibile sarebbe diventato
possibile. Fenomeni naturali e astrali favorevoli avrebbero
determinato la fi ne dell’immobilismo e indicato ai calabresi
la strada per liberarsi dalla stretta mortale del viceregno aragonese
e la via maestra per la redenzione e il riscatto
da tutti i loro mali oscuri…
Un vento di burrasca ne annuncia la comparsa
Gelido incalza e a raffi ca, come di tormenta
«Madre, madre mia, perché fuggi sgomenta?
Aiutami all’ approdo, prima che venga sera!»
L’ombra della barca… è un’immensa galera
I sette colpi di cannone, forse sono solo un saluto
o un messaggio, con cui i corsari di Uccialì, ottomano di Calabria,
comunicano al loro capo prigioniero a Castella, il ritorno
nel porto di Algeri. Nei fatti si dimostrano un evento straordinario,
perché si sentono forti e vicini anche a Badolato, proprio mentre
infuria una battaglia tra turchi e contadini del luogo.
I boati ne infl uenzano la conclusione: i corsari si arrendono, credendo
di essere attaccati anche dal mare. Per puro caso, i corsari di Uccilì
sono alleati inconsapevoli di un manipolo di contadini cristiani.
Il risultato fu una vittoria strepitosa. Dunque, quell’alleanza
funzionava. «Coi turchi si vinceva.»
«Dite a Campanella che è il nostro orgoglio e che lo sarà
per sempre! La Città del Sole un giorno ci raccoglierà tutti,
uno per uno, compresi i fratelli dimenticati e sparsi per il mondo…
ci accoglierà tutti, ma solo dopo aver visitato le nostre anime
e guardato nei nostri cuori. Ditegli che essa stessa ha annunciato
il gran ritorno, fi ssandolo per il giorno in cui tutti potremo
dimostrare un gesto d’amore per la nostra terra!»
Visite (1815)
Feedback dell'autore
Ciro Olisterno ha professionalità, intellegenza e intuito... da vendere! E li vende bene. Mantiene quello che promette e non rischia sul buon mome della sua azienda. L' impressione finale è quella di aver trattato con un amico sensibile e onesto. Grazie, Ciro.