Come il collo è il ponte di interscambio tra cervello cerebrale e
cervello addominale (attraverso la compagine vagale principalmente),
così l’Omeopatia è un ponte tra la Medicina
...continua
Biografia autore
Ferdinando Cosimo Pandolfi
11/08/1954
San Giorgio a Cremano (NA), Italia
Pandolfi Ferdinando Cosimo, laureatosi a Napoli nel 1981, dal 1978 si interessa di Omeopatiae Agopuntura. Ha seguito i corsi dei prof. Negro, Del Giudice e Urqhuart. Nell’88 frequenta il corso didattico di Medicina Manuale del prof. Maigne, della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa. Si diploma in Omeopatia presso la LUIMO (Libera Università di Medicina Omeopatica) ed è socio decennale della Lega Internazionale di Medicina Omeopatica. Ha all’attivo
un corso triennale con relativo conseguimento di diploma AMIDEAV (Elettro-Agopuntura sec. Voll) conseguito nel 2000. Ha seguito, perfezionandosi, i corsi di Addomino–Ombelico Agopuntura coi prof. Bo Zhiyun e Sing Hee Lam, venendo poi nominato rappresentante regionale
per la Campania dell’Associazione Scientifica Italiana di Addomino Agopuntura (ASIAA).
Nel 2007 acquisisce il diploma della SO-WEN (Centro Studi sull’Agopuntura), dopo aver frequentato il Corso Quadriennale di perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari.Master pluriennali (2006- 2012) sotto la guida del dr. Michel Further , in Somatopsichica (Medicina Manuale sec. Furter). Ha tenuto una serie di seminari come docente al VI corso per Continuità Assistenziale Asl NA1 Centro dal titolo “Le Medicine Complementari nel setting della Continuità Assistenziale”, impegnandosi a dare un taglio scientifico e chiarendo ad un centinaio di colleghi come un’integrazione tra le medicine sia possibile e auspicabile. Dal 2010 è iscritto nell’elenco
dei Medici Esperti in Medicina Non Convenzionale presso l’Ordine dei Medici di Napoli. Titolare di Continuità Assistenziale presso NA3-SUD.È autore di un opuscolo divulgativo, “Introduzione
all’Omeopatia” ed. La Mongolfiera Arcobaleno Doria (CS), 1990.