Una istituzione che dimentica il proprio passato difficilmente riesce a configurare la sua funzione tra gli uomini di un determinato contesto sociale, culturale e religioso.
A maggior ragione quando la comunità viene profondamente scossa da avvenimenti tragici, come una guerra, le cui devastanti conseguenze, pur attingendo in termini drammatici i singoli nuclei familiari, automaticamente coinvolgono tutti gli altri componenti.
Perché in una comunità rurale il senso della morte viene partecipato non solo per collegamento familiare ma anche per la condivisione di uno stato e di una condizione di vita che sostanzia una insospettabile solidarietà non individuabile in altre tipologie comunitarie economicamente più evolute.