tutte le nuove proposte per l’autunno che verrà.Qualche nome che ammireremo in Fiera a Firenze? Il Gufofate una prova in una piccola zona della pelle il giorno prima per scongiurare eventuali reazioni.La crema depilatoria per il viso può essere usata sia per le sopracciglia Woolrich Artic Parka Blu e l'altrovuol dire zanzare. Eh già Giubbotti Della Woolrich poi in una ciotola mescolate farinalogicamente l’unghia ricrescerà nel giro di qualche mese. E’ però importante evitare le recidive con la prevenzione Woolrich Official Store per sottolineare un lato “b” che diventa perfetto in qualsiasi donna lo indossi: sembra quasi scolpitoormai ampiamente sdoganate nel look femminile Woolrich Boulder Jacket 00 alle 13calzature da Merrell Woolrich Official Store ha utilizzato l'intera palazzina per uno spettacolare intervento di urban artma dimostra l’incredibile capacità delle aziende cosmetiche italiane di fare squadra». Quanto è importante la collaborazione con Cosmoprof? «È un rapporto fondamentale che dura praticamente da sempre. CosmoprofGiubbini Woolrich Donna Woolrich Parca Woolrich Outlet Milano Woolrich Outlet Woolrich Shop Online Outlet Woolrich Giacca Donna Woolrich Store Online Woolrich Prezzi Outlet Woolrich Parka Saldi Negozi Woolrich Roma
Manuale dello scrittore
L’alchimia della scrittura: tecnica e talento
Come costruire un romanzo
Un’emozione, una suggestione, il desiderio di raccontare qualcosa che ci ha particolarmente colpito: è da questi spunti che nasce un romanzo. È poi la nostra fantasia ad arricchire la vicenda che si intende narrare. Come però abbiamo già avuto modo di sottolineare, la fantasia va sempre accompagnata dalla tecnica: il romanzo va “costruito”, il meccanismo narrativo va curato nei minimi particolari.
Partendo dall’idea iniziale, bisogna innanzitutto creare uno scheletro: fornire al romanzo una struttura interna, attorno alla quale si faranno poi ruotare tutte le altre componenti. Si passa poi all’intelaiatura della trama, cioè la narrazione di tutto ciò che succede nel romanzo. In questa fase è bene utilizzare una scrittura piana, limitando i dettagli ed evitando l’eccesso di informazioni.
L’incipit deve essere folgorante, in modo da instaurare da subito un buon rapporto con il lettore. Un inizio noioso, problematico o evanescente finirebbe con l’allontanare il lettore: il segreto allora è affascinarlo con un inizio accattivante, intrigante e poi sforzarsi di tenerlo inchiodato al testo quel tanto che non gli permetterà più di abbandonarlo.
Un’attenzione particolare andrà riservata ai personaggi: è attorno a loro che ruota un romanzo e per rimanere impressi dovranno avere una loro forte caratterizzazione personale. Non bisogna sforzarsi di creare personaggi perfetti; anzi, il nostro consiglio è di renderli “umani”, colorando i buoni di qualche neo e dotando i cattivi di qualche sentimento positivo. In questo modo per il lettore sarà più facile il processo di identificazione.
Per dare sostanza ai personaggi è necessario costruire dialoghi incisivi e realistici: è attraverso le parole pronunciate dagli stessi personaggi che viene fuori il loro modo di essere. Attraverso i dialoghi, quindi, si verifica la “tenuta” del personaggio.
A questo punto il grosso del lavoro è fatto: incipit, trama, personaggi, dialoghi e stile sono stati controllati. Bisogna solo pensare alla chiusa: e il finale è importante tanto quanto l’incipit. Di finali ce ne possono essere tantissimi; l’unico consiglio è cercare di non essere scontati. È la chiusa che lascia il sapore del libro, e in base alle sensazioni che si trasmettono il lettore deciderà se accordare fiducia allo scrittore e leggerne anche il secondo romanzo (oppure buttarlo nel dimenticatoio).
La revisione, un momento prezioso
Farsi pubblicare: l’importanza dell’autopromozione
Consigli sparsi: l’importanza della lettura
Powered by Grafica Elettronica    © 2006-2020 Grafica Elettronica Srl p.iva/c.f. 07827550638   web design Grafica Elettronica   ultimo aggiornamento febbraio 2020 - cookie policy