Gentile cliente,
nella stesura di un testo teatrale bisogna tener conto anche della sua performance da parte degli attori. Pur avendo una natura letteraria vera e propria, con sue strutture e regole, la scrittura teatrale è compiuta per essere messa in scena, davanti a un pubblico, in un determinato spazio. In questa lezione ci occuperemo di come rendere il più possibilmente rappresentativo un testo, sviscerando le varie tecniche che hanno reso celebri drammaturghi italiani e stranieri, attraverso, anche, una breve storia del teatro e dei suoi principali generi.
8° Lezione
Buona lettura con il nuovo capitolo de “Il manuale dello scrittore”. Un cordiale saluto. A presto
|