Scalabrini e la congregazione dei missionari per gli emigranti
di Giovanni Terragni
narrativa pagine 264
Il libro di P. Terragni sugli aspetti istituzionali della Congregazione dei
Missionari di S. Carlo per gli emigrati, oltre a fare riferimento a precedenti
studi sulla storia dell
...continua
Angelo Chiariglione
di Giovanni Terragni
saggistica pagine 88
P. PIETRO COLBACCHINI
di Giovanni Terragni
saggistica pagine 700
P. Pietro Colbacchini (1845-1901), sacerdote del clero vicentino, missionario in Brasile dal 1884, entra nell’Istituto fondato da Giovanni Battista Scalabrini nel 1887, all’inizio
...continua
P. DOMENICO VICENTINI
di Giovanni Terragni
saggistica pagine 224
Il presente scritto intende presentare gli aspetti istituzionali della
Congregazione dei Missionari di S. Carlo (Scalabriniani) nel periodo
immediatamente successivo alla morte d
...continua
Biografia autore
Giovanni Terragni
22/10/1939
CERMENATE (CO), Italia
P. Giovanni Terragni. Missionario Scalabriniano.
Ha compiuto gli studi teologici presso la P. Università Gregoriana e
ha conseguito la laurea in Diritto Canonico alla P.U. Tommaso d’Acquino
di Roma. Assistente degli studenti al convitto universitario “G.
Toniolo” di Roma”; nel liceo scalabriniano di Cermenate (Como); con
gli immigrati e i marittimi al porto di Genova; per sedici anni con gli
emigrati in Svizzera a St. Gallen, Lausanne e Fribourg; giudice per
le cause di nullità di matrimonio nei tribunali di prima istanza della
diocesi di Losanna-Ginevra-Friburgo e al Vicariato Urbisdi Roma. Dal
1999 è responsabile dell’Archivio Generale della Congregazione Scalabriniana
e docente emerito al SIMI, istituto di pastorale migratoria
presso la P.U. Urbaniana.