Ho intitolato “Trasparenze” queste composizioni
scelte fra le altre perché da esse
traspare al meglio il mio mondo di affetti,
le cose che amo, senza ermetismi.
Con un gioco di
...continua
Usci
di Diana Luciani De Oto
pagine 128
“Usci” è il titolo della seconda
opera di Diana Luciani, dopo
“Trasparenze”. Ella apre le porte
al lettore a cui l’autrice lascia la
facoltà di amare questo racconto
poetico e
...continua
Biografia autore
Diana Luciani De Oto
26/02/1943
Teramo, Italia
Diana Luciani De Oto nasce in un paesino
del teramano che rimarrà sconosciuto
per lo più a lei, il 26 Febbraio
1943, ancora in tempo di guerra e vive i
disagi dell’epoca.
Il collegio a Napoli in tenera età, forma il
carattere schivo e il suo mondo ricco di
sentimenti.
Nell’adolescenza trova il suo “buen retiro”
in Campobasso, dove compie gli
studi all’Istituto magistrale “Principessa
Elena”.
Lettrice onnivora, trova nei libri i compagni
ideali.
Vince il concorso magistrale nel 1962.
L’aspetto delicato, minuto, la fa subito
amare dagli alunni che si avvicenderanno
sino al 1996, anno del pensionamento.
È stato amore a prima vista con la
scuola: banco, lavagna, gesso…
In lei fervono gli umori dei favolosi anni
sessanta… ne adora la moda, il senso di
libertà del pensiero, la musica…
I Beatles sono la colonna sonora della
sua vita.
Ha scritto poesie qui presenti, pubblicate
su riviste tra cui “Meteora”, edita
annualmente dall’associazione Fidapa
di cui è socia fondatrice per il club di
Termoli.
La sua inguaribile ritrosia a mostrarsi
la fa partecipare a pochissimi concorsi.
La Filoso a è ancora oggi la sua materia
prediletta e del resto Socrate pensa che
una vita non esaminata sia una vita non
vissuta.
L’uomo stesso si fa problema e trova
la via che lo conduce alla verità. Altrimenti
avremmo un destino senza speranza