Quello che i libri di storia non raccontano diventa per il
prof. Ciro Roselli un bisogno urgente.
La Storia non suscita l’interesse dello studente perché carica
di nozioni
...continua
L'Uomo dalla preistoria al seicento
di Ciro Roselli
saggistica pagine 208
L’acquisizione di un minimo di consapevolezza storica vuole che anche negli Istituti Tecnici e Professionali il giovane conosca quello che è stato il lungo dramma della progressiva
...continua
Per la memoria 1700-1800
di Ciro Roselli, Vincenza Angelastri
narrativa pagine 160
L’acquisizione di un minimo di consapevolezza storica vuole che anche negli Istituti Tecnici e Professionali il giovane conosca quello che è stato il lungo dramma della progressiva
...continua
Biografia autore
Ciro Roselli
20/11/1956
San Severo (FG), Italia
CIRO ROSELLI, nato a San Severo (FG) nel 1956, vive ad Altamura
(BA) dal 1998. Laureato in Filosofia, abilitato all’insegnamento
di Psicologia Sociale e Pubbliche Relazioni, è docente di ruolo di
Materie Letterarie presso l’I.I.S.S. “M. Denora” di Altamura, in
provincia di Bari. Specializzato in Gestione della Infrastruttura
Tecnologica (C2) ha eseguito incarichi ad essa connesse e ha insegnato
informatica. Nel 1981 ha pubblicate per Levante di Bari “Attraverso
le Nove Sinfonie di L. Van Beethoven” e (con Luigi Roselli)
“Dalla fabbrica al sociale: le 150 ore in terra di Bari ed Oristano”.
Nel 2000 ha pubblicato per l’Amministrazione Comunale
di Poggiorsini 2 CD-ROM: “Poggiorsini il paradiso a portata di mano”
e “Poggiorsini. Un paradiso a portata di mano”. Nel 2005 ha
pubblicato, ancora per Levante, “A reti spiegate. Tra percorsi di
comunicazione e strumenti di vigilanza” e (con Maria Antonacci)
“LIBER@DOLESCENZA”.